
Corso ON-LINE di Specializzazione in
LA PROGETTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Questo corso permette di acquisire le competenze per orientare le scelte, tenere sotto controllo la qualità, il contesto organizzativo e le metodologie didattiche migliori per costruire un progetto di formazione veramente efficace. Gli obbiettivi principali del corso sono: valutare modalità didattiche diversificate in linea con i bisogni formativi (la lezione in presenza, la discussione guidata, le esercitazioni pratiche, il role playing, il caso); padroneggiare gli strumenti e applicare le tecniche di conduzione dei progetti per costruire un progetto di formazione; identificare i diversi modelli formativi basati sull'utilizzo delle nuove tecnologie, individuando gli strumenti digitali più efficaci; valutare l'efficacia del progetto tenendo in considerazione anche i risultati intermedi (i risultati di fase, i risultati finali, il progresso dell’apprendimento,la soddisfazione dei partecipanti, etc).
» | Responsabili del personale |
» | Esperti di selezione e valutazione delle risorse umane |
» | Psicologi del lavoro |
» | Imprenditori impegnati nella gestione dei collaboratori |
» | Manager della formazione e formatori aziendali |
» | Neolaureati che intendono avvicinarsi a questi temi |
Struttura e Durata
Il Corso si compone di 14 videolezioni della durata di circa 30 min. cad. per un totale di 6 ore.
Funzionalità e materiale didattico
Il Video Master è stato realizzato in HTML5 e sfrutta un innovativo videoplayer grafico e funzionale che è fruibile e disponibile su tutti i device mobili (ipad, iphone, tablet, smartphone, ecc.) e su PC (prova la DEMO cliccando sul pulsante in alto a destra di questa scheda prodotto). Il materiale didattico comprende oltre alle video-lezioni, il test di auto-valutazione dell'apprendimento e le dispense che possono essere stampate separatamente.
Attestato di Frequenza
Al termine del percorso formativo il sistema attiverà la possibilità di scaricare l'attesto di frequenza in formato PDF.
1 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.1 Il processo della formazione |
2 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.2 Il processo della formazione: la competenza nella formazione |
3 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.3 L’analisi dei bisogni formativi |
4 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.1 Il processo della formazione |
5 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.2 Il processo della formazione: la competenza nella formazione |
6 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.3 L’analisi dei bisogni formativi |
7 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.1 Il processo della formazione |
8 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.2 Il processo della formazione: la competenza nella formazione |
9 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.3 L’analisi dei bisogni formativi |
10 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.1 Il processo della formazione |
11 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.2 Il processo della formazione: la competenza nella formazione |
12 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.3 L’analisi dei bisogni formativi |
13 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.1 Il processo della formazione |
14 |
La progettazione della Formazione - Parte 1.2 Il processo della formazione: la competenza nella formazione |
Patrizia Cinti Owner presso Studio Cinti, svolge la sua attività di consulente in ambito formativo, insieme a studiosi ed esperti più innovativi, collaborando con molteplici reti professionali e organizzative realizzata in contesti plurimi. Ha fondato anche OpenHub (www.openhub.it), network internazionale per l'Innovazione sociale, e coordinatrice del Laboratorio di Innovazione Sociale Adriano Olivetti presso il Dipartimento CoRiS di Sapienza Università di Roma, in cui è stata Docente a contratto dal 2000 al 2013 e referente per la didattica dei Master del Dipartimento per le materie di Gestione Risorse Umane, Sviluppo delle competenze e Formazione Manageriale, Comunicazione Organizzativa. Opera in diverse realtà di ricerca e consulenza in qualità di membro del Comitato scientifico Formazione ed ECM dell’Azienda Policlinico Umberto I di Roma, del consiglio regionale del Lazio di AIF- Associazione Italiana Formatori e della Rete Else per la responsabilità sociale delle organizzazioni. |
Tempi di fruizione e Validità dell'account
2 mesi dal primo accesso
Modalità di pagamento e Fatturazione
Maggiori dettagli >>
Informazioni
Per Info sul Master/Corso
Tel. +39 06.62.20.54.20
Fax +39 06.62.20.54.36
Email: infomaster@meliusform.it
Per Info tecniche
Email: elearning@meliusform.it
Scrivi una recensione
Il Tuo Nome:La Tua Recensione: Nota: Il codice HTML non è tradotto!
Punteggio: Negativo Positivo
Inserisci il codice nel box di seguito: