Il corso intende approfondire il comportamento del consumatore anche attingendo ai principi del neuromarketing. I partecipanti inizieranno a comprendere il comportamento del consumatore e ad utilizzare un approccio orientato al mercato per costruire un vantaggio competitivo.
La comprensione del processo decisionale e del comportamento del consumatore è alla base della strategia di marketing.
Struttura e Durata
Il Corso si compone di 2 videolezioni della durata media di circa 45 minuti cad. per un totale di circa 2 ore.
Funzionalità e materiale didattico
Il Video Corso è stato realizzato in HTML5 e sfrutta un innovativo videoplayer grafico e funzionale che è fruibile e disponibile su tutti i device mobili (ipad, iphone, tablet, smartphone, ecc.) e su PC (prova la DEMO cliccando sul pulsante in alto a destra di questa scheda prodotto). Il materiale didattico comprende oltre alle video-lezioni, i test di auto-valutazione dell’apprendimento e le dispense che possono essere stampate separatamente.
Attestato di Frequenza
Al termine del percorso formativo il sistema attiverà la possibilità di scaricare l’attestato di frequenza in formato PDF.
1 IL NEUROMARKETING
Che cos’è il neuromarketing
Principi scientifici
Neuromarketing e comportamento del consumatore
Applicazioni di neuromarketing
2 COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
Orientamento al mercato
Comportamento d’acquisto del consumatore
Il processo decisionale del consumatore
L’economia comportamentale
CINZIA CALLUSO
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Impresa e Management dell’Università LUISS Guido Carli. In precedenza, ha trascorso due anni (2015-2016) nel Dipartimento di Psicologia sociale e Neuroscienze sociali dell’Università di Berna (Svizzera), prima come studente di dottorato in visita e successivamente come ricercatore post-dottorato. Ha studiato psicologia cognitiva presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara (Italia), dove ha anche conseguito il dottorato in Neuroimaging funzionale presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze cliniche. Ha poi studiato presso l’Istituto Skinner e l’Università Europea di Roma, dove ha conseguito un master post-laurea di secondo livello in Neuropsicologia clinica dell’infanzia, dell’età adulta e dell’invecchiamento. Attualmente sta studiando psicoterapia cognitivo-comportamentale nella scuola italiana di cognitivismo clinico a Roma, e lavora con pazienti con dipendenze comportamentali (cioè, gioco d’azzardo patologico), alcool e tossicodipendenze. Alla LUISS Guido Carli University il suo lavoro di ricerca si concentra sullo studio di una particolare classe di comportamenti organizzativi – le routine organizzative – e le loro controparti cognitive e neuro-funzionali. I suoi articoli sono apparsi su riviste scientifiche internazionali quali, European Journal of Neuroscience, Experimental Brain Research, Behavioural Brain Research, PlosOne, Psychology of Sport and Excercise, e Social Cognitive and Affective Neuroscience.
GIOVANNI ZAZZERINI
Master in “Technology and innovation management” conseguito presso l’Università del Sussex e Dottorato di Ricerca in Marketing ottenuto dall’Università degli Studi di Perugia, dove è attualmente titolare del corso di Marketing. È attivo da oltre 15 anni su progetti di promozione dell’imprenditorialità e supporto alle start-up (business plan, analisi di mercato, business model, etc.). Dal 2008 per conto della Cooperazione Italiana svolge missioni di assistenza tecnica e formazione in Cina e Vietnam. Dal 2011 è esperto valutatore per la Commissione Europea e dal 2013 svolge sempre per la Commissione Europea seminari e consulenze sul business plan e la commercializzazione dei risultati della ricerca. Dal 2017 è Segretario Generale di INSME, la Rete Internazionale per le Piccole e Medie Imprese, un’organizzazione istituita dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’OCSE con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione transnazionale e la partnership tra settore pubblico e privato nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese.
Tempi di fruizione e Validità dell’account
6 mesi a partire dal primo accesso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.