» Personale di azienda che desidera qualificarsi o riqualificarsi nelle aree di competenza, oppure che desidera accrescere le proprie conoscenze in materia, per meglio relazionarsi con potenziali finanziatori, in particolare con le banche
» Imprenditori desiderosi di affrontare le nuove sfide di mercato con maggiori conoscenze e di reagire ai cambiamenti ed alle crisi finanziarie con la dovuta preparazione
» Laureati e laureandi in discipline economiche, giuridiche, statistiche, ingegneristiche con indirizzo gestionale, ed in generale a tutti coloro che aspirano ad entrare nella funzione finanza di un’azienda con competenze professionali
Struttura e Durata
Il Corso si compone di 9 videolezioni della durata di circa 1 ora e 40 min. cad. per un totale di 15 ore.
Funzionalità e materiale didattico
Il Video Corso è stato realizzato in HTML5 e sfrutta un innovativo videoplayer grafico e funzionale che è fruibile e disponibile su tutti i device mobili (ipad, iphone, tablet, smartphone, ecc.) e su PC (prova la DEMO cliccando sul pulsante in alto a destra di questa scheda prodotto). Il materiale didattico comprende oltre alle video-lezioni, i test di auto-valutazione dell’apprendimento e le dispense che possono essere stampate separatamente.
Attestato di Frequenza
Al termine del percorso formativo il sistema attiverà la possibilità di scaricare l’attestato di frequenza in formato PDF.
1 La gestione finanziaria corrente e la Tesoreria nelle PMI
Introduzione
Le fonti dei dati
Le entrate e le uscite
Schema sintetico del Piano di Tesoreria
2 La tesoreria aziendale: dal cash management al reporting
Introduzione
La tesoreria domestica
La tesoreria estera ed i rischi finanziari
La pianificazione finanziaria
3 La tesoreria di una grande impresa
Introduzione
Il ciclo attivo e il ciclo passivo
Il cash pooling
La pianificazione finanziaria
Risk Management
I rapporti banca-impresa
Funding e reporting
4 I mercati finanziari
La struttura finanziaria d’impresa
I mercati di raccolta dei capitali
Il mercato per la finanza straordinaria
Il mercato del capitale di rischio
Il mercato mobiliare dei capitali
Il mercato del credito
5 Gli Strumenti di copertura finanziaria
Il rischio tassi e valute
Studio di settore
Il caso aziendale
6 Risk management
L’individuazione del rischio
Il processo di gestione del rischio
Gli accordi di Basilea
L’analisi fondamentale e tecnica
7 Il Project Financing
Cos’è il Project Financing
Perché il Project Financing
Lo sviluppo del progetto
Il modello finanziario
L’information memorandum
Le fasi ed i rischi
Un caso nell’energia eolica
8 Elementi base di finanza agevolata
Introduzione e definizione
I criteri fondamentali
Gli enti erogatori
Altri elementi
9 Incentivi all’autoimprenditorialita’ e all’autoimpiego (Decreto Legislativo 21 aprile 2000, n. 185)
Fabrizio Ambrogi
Specializzato in Finanza Aziendale, Analisi Finanziaria ed Analisi Tecnica, dopo un’esperienza ultradecennale come responsabile della tesoreria aziendale del terzo gruppo petrolifero italiano (api-anonima petroli italiana) per il quale gestiva il fabbisogno finanziario (anche su valuta estera) ed il rischio connesso (interest and currency risk), attualmente è responsabile amministrativo e finanzario di un gruppo della GDO affiliato al Gruppo Sigma.
Marco Astolfi
Specializzato in Finanza Aziendale, Analisi di Bilancio, Analisi Finanziarie e Controllo di Gestione, ha maturato esperienze professionali e di responsabilità nell’ambito di importanti aziende nazionali. Ha svolto con continuità ed impegno l’attività di Consulenza aziendale e di Formatore. E’ autore di diversi articoli pubblicati su riviste specialistiche. E’ stato uno dei primi fondatori di Midiform Business School, che ha diretto e seguito con grande passione ed entusiasmo.
Roberto Bruschi
Ha avuto varie esperienze nella tesoreria e nell’area finanza (cash management, pianificazione finanziaria, risk management) di grandi gruppi industriali (Montedison, Safinvest, Pirelli, Merloni, Wind. Almaviva) in alcuni casi con alte responsabilità manageriali.
Valerio Capizzi
Esperto di Project Finance e Finanza Strutturata, si occupa di queste materie sin dal 1997, quando, trasferitosi a Londra, ha iniziato a lavorare per importanti istituzioni finanziarie internazionali dove ha rivestito ruoli manageriali e direttivi (Tokio Mitsubishi Bank). Attualmente è responsabile del Dipartimento italiano di Finanza Strutturata di ING Bank, con competenza per il settore energetico e delle infrastrutture. In Italia, attraverso la strutturazione di operazioni in project finance, ha attivamente partecipato alla realizzazione dei più importanti parchi eolici attualmente in funzione. Collabora da anni con Midiform, apportando il suo contributo professionale nell’innovare il programma didattico del Master in Finanza Aziendale, conferendogli una veste scientifica ed al contempo operativa.
Roberto Di Loreto
Esperto in finanza agevolata, ha maturato significative esperienze in veste di progettista economico finanziario con riguardo ai principali strumenti agevolativi regionali, nazionali e comunitari. Valutatore a contratto presso enti gestori di agevolazioni. Vanta una pluriennale esperienza in materia di monitoraggi di primo e secondo livello presso agenzie di sviluppo. Tutor accreditato presso enti di promozione della cultura d’impresa. Legale rappresentante di una società di consulenza specializzata nella redazione di business plan finalizzati all’ottenimento di agevolazioni ed incentivi. Docente presso primarie scuole di formazione. Agente in attività finanziaria per conto di primario intermediario.
Lorenzo Landini
Analista finanziario e di Venture Capital, ha maturato una pluriennale esperienza nell’ambito del project financing e del corporate finance in importanti Banche di affari.
Tempi di fruizione e Validità dell’account
2 mesi a partire dal primo accesso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.