» Personale in house, con l’obiettivo di implementare la proprio competenza nella gestione delle tematiche societarie
» Imprenditori che desiderano acquisire nuovi elementi conoscitivi sugli strumenti societari del lavoro
Struttura e Durata
Il Corso si compone di 3 videolezioni della durata di circa 40 min. cad. per una durata globale di 2 ore.
Funzionalità e materiale didattico
Il Video Corso è stato realizzato in HTML5 e sfrutta un innovativo videoplayer grafico e funzionale che è fruibile e disponibile su tutti i device mobili (ipad, iphone, tablet, smartphone, ecc.) e su PC (prova la DEMO cliccando sul pulsante in alto a destra di questa scheda prodotto). Il materiale didattico comprende oltre alle video-lezioni, i test di auto-valutazione dell’apprendimento e le dispense che possono essere stampate separatamente.
Attestato di Frequenza
Al termine del percorso formativo il sistema attiverà la possibilità di scaricare l’attestato di frequenza in formato PDF.
1 I Patti Parasociali (parte I)
Introduzione e definizione
Fonti normative
Funzione e ambito di applicazione
Classificazione
Rapporto con lo Statuto
Validità, efficacia e forma
Inadempimento degli obblighi parasociali
Pubblicità
2 I Patti Parasociali (parte II)
I Sindacati di Voto (SdV)
SdV: Liceità e durata, Statuto o Patto Parasociale, Scioglimento, Inadempimento e conseguenze
I Sindacati di Blocco (SdB)
SdB: tipologie, funzione, clausole statutarie, effetti, Statuto o Patto Parasociale, Patto di lock-up
Patti parasociali e CdA
Joint Venture paritetiche
3 I Patti Parasociali (parte III)
Strumenti di sblocco dello Statuto
Consultazione e mediazione
Opzioni di acquisto e vendita
Diritto e obbligo di co-vendita
Altri patti
Strumenti a garanzia dell’adempimento
Disciplina delle società quotate
Gianfranco Arpea
Esercita la professione legale in Roma presso lo Studio Legale “Ughi e Nunziante”. Svolge principalmente la propria attività nel settore dell’assistenza e della consulenza societaria e contrattuale con riferimento ad operazioni di profilo sia nazionale che transnazionale. Nei suddetti settori di specializzazione svolge anche attività giudiziale, sia di fronte a Corti ordinarie che arbitrali. Ha tenuto docenze presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, presso la LUISS Business School, nonchè presso la 24Ore Business School. E’ co-autore al commento agli articoli 6,7,12 e 14 della legge fallimentare nel commentario “La riforma della legge fallimentare” a cura di Nigro A.-Sandulli M., Giappichelli, 2010.
Tempi di fruizione e Validità dell’account
2 mesi a partire dal primo accesso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.