» Personale di azienda (resp. amministrativo, controller, ecc.) che desidera qualificarsi o riqualificarsi nelle aree di competenza, oppure che desidera accrescere le proprie conoscenze in materia per poterle applicare direttamente in azienda
» Imprenditori o Manager desiderosi di apprendere o confrontare le proprie idee sia al fine di meglio comprendere le tematiche di contabilità industriale sia di poterle applicare praticamente nella propria azienda
» Laureati e laureandi che intendano rivolgersi al settore amministrativo nel campo della Moda
Struttura e Durata
Il corso si compone di 1 videolezione della durata complessiva di circa 35 minuti.
Funzionalità e materiale didattico
Il Video Corso è stato realizzato in HTML5 e sfrutta un innovativo videoplayer grafico e funzionale che è fruibile e disponibile su tutti i device mobili (ipad, iphone, tablet, smartphone, ecc.) e su PC (prova la DEMO cliccando sul pulsante in alto a destra di questa scheda prodotto). Il materiale didattico comprende oltre alle video-lezioni, i test di auto-valutazione dell’apprendimento e le dispense che possono essere stampate separatamente.
Attestato di Frequenza
Al termine del percorso formativo il sistema attiverà la possibilità di scaricare l’attestato di frequenza in formato PDF.
1 Presentazione dell’azienda campione e delle sue caratteristiche
Presentazione dell’azienda
Il flusso operativo dell’azienda
Il processo di trasformazione all’interno dell’azienda
2 La codifica degli articoli, la distinta base e i cicli di produzione
La codifica degli articoli finiti
La codifica dei componenti
La disatinta base del prodotto
I cicli di lavorazione del prodotto
3 Il processo di determinazione dei fabbisogni dei materiali e di ore di lavorazione attraverso l’m.r.p.
4 Alcuni concetti fondamentali della contabilità industriale
Definizione di centro di costo
Definizione di imputazione di un valore ad un centro di costo
Definizione di cost driver
Definizione di reversione o ribaltamento
Definizione dei tipi di centri operativi o destinazioni
5 L’architettura generale del sistema di co.in. nell’azienda campione
L’attribuzione dei ricavi ai centri di ricavo
L’attribuzione dei costi diretti di prodotto ai centri diretti di prodotto
Le reversioni dei centri di ricavo e dei centri diretti di prodotto sui centri di risultato
L’attribuzione dei costi ai centri diretti di produzione
La reversione dei centri diretti di produzione sui centri di risultato
L’attribuzione dei costi ai centri indiretti di campionario, ausiliari, comuni aziendali
La reversione dei centri indiretti sui centri di risultato
La generazione delle tariffe orarie di costo e l’attribuzione dei costi di trasformazione ai prodotti
La generazione dei ricarichi dei centri indiretti sul costo di produzione per l’attribuzione al costo del prodotto
La rilevazione dei tempi effettivi e il confronto con i tempi standard, con l’impiego delle devianze
6 La logica di determinazione del prezzo di vendita e del costo di un articolo
Paolo Musto
Laureato in Economia e Commercio a Bologna, specializzato in Finanza Aziendale, Analisi di Bilancio, Controllo di Gestione e Valutazione d’Azienda e degli Investimenti. Ha maturato esperienza ventennale nell’ambito di numerose aziende nazionali, ha svolto con continuità e impegno l’attività di Consulenza Aziendale e di Formazione ed è Partner dello Studio Ivaldi & Associati s.a.s..E’ Socio Ordinario dal 1993 dell’A.P.C.O. (Associazione Professionale dei Consulenti in Organizzazione e Direzione d’Azienda) con sede a Milano.
Tempi di fruizione e Validità dell’account
2 mesi a partire dal primo accesso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.