Sebbene realizzato interamente nelle sale di registrazione Meliusform, il Master (grazie al contributo dei suoi docenti) affronta in modo pratico i temi di maggiore attualità a cui va incontro un giurista d’impresa nell’esercizio della sua professione: diritto del lavoro, compliance, contrattualistica internazionale, ecc.).
Una breve serie di videolezioni sono anche dedicate al bilancio d’impresa ed alla gestione fiscale dell’azienda, che sono ormai di grande utilità pratica nel bagaglio professionale di qualunque giurista.
» Lavoratori dipendenti che, occupandosi di problematiche legali tipiche di alcune importanti funzioni aziendali (Ufficio legale, Segreteria degli organi societari, Sviluppo organizzativo, Internal auditing, Direzione risorse umane, Ufficio acquisti e vendite), desiderino accrescere la propria professionalità, consentendo in tal modo alla propria azienda di risolvere adeguatamente le questioni giuridiche connesse all’attività d’impresa
Struttura e Durata
Il Master si compone di 30 videolezioni per una durata complessiva di oltre 42 ore.
Funzionalità e materiale didattico
Il Video Master è stato realizzato in HTML5 e sfrutta un innovativo videoplayer grafico e funzionale che è fruibile e disponibile su tutti i device mobili (ipad, iphone, tablet, smartphone, ecc.) e su PC (prova la DEMO cliccando sul pulsante in alto a destra di questa scheda prodotto). Il materiale didattico comprende oltre alle video-lezioni, un test di auto-valutazione dell’apprendimento e le dispense che possono essere stampate separatamente.
Attestato di Frequenza
Al termine del percorso formativo il sistema attiverà la possibilità di scaricare l’attestato di frequenza in formato PDF.
1 La Costituzione del Rapporto di Lavoro
Fonti e principi del diritto del lavoro
2 Le Politiche Retributive
3 Il contratto di lavoro: La Flessibilità in entrata
Il contratto a tempo determinato (art.1, c. 9, 11-13, art.2, co. 28-30 L.92/12); Somministrazione di lavoro (art.1, co. 9, lett. b) e co. 10, lett. a) e b); art.2, co. 28-30 L.92/12); Apprendistato (art.1, co. 16-19; art.2, co. 36-37 L.92/12); Part Time (art.1, co. 20, L.92/12); Lavoro a chiamata (art.1, co. 21-22, L.92/12); Il lavoro a progetto (art.1, co. 23-25; art.2, co. 57, L.92/12); Titolari di Partita IVA (art.1, co. 26, L.92/12, come modificato dell’art.46 bis, co. 1 lett.C), D.L. 83/2012, convertito in L.134/2012); Associazione in Partecipazione.
4 Il contratto di lavoro: La Flessibilità in uscita
Licenziamento per giustificato motivo (art.1, co. 40 e 42, L.92/12); Licenziamento disciplinare (art.1, co. 41 e 42, L.92/12); Licenziamento per superamento del periodo di comporto (art. 2110 c.c.); Licenziamento discriminatorio (art.1, co. 42, L.92/12); Licenziamento per vizi formali (art.1, co. 42, L.92/12).
5 Le relazioni sindacali – Parte 1
6 Le relazioni sindacali – Parte 2
7 Le relazioni sindacali – Parte 3
8 La Corporate governance
Il ruolo degli investitori istituzionali; Corporate governances; Il caso aziendale.
9 Le operazioni di M&A
La procedura; La fase pre-contrattuale; La Due Diligence; Il contratto di acquisizione; Il closing.
10 Il Private Equity
Definizione e caratteristiche; Le clausole; Il Term sheet; Gli accordi con i manager; Leverage buy out.
11 Il leveraged buy out e l’acquisizione con indebitamento seguita da fusione
12 Join venture e patti parasociali
La disciplina dei patti parasociali; Validità dei sindacati di voto; Le principali clausole.
13 I Patti Parasociali (parte I)
Fonti normative; Funzione e ambito di applicazione; Classificazione; Rapporto con lo Statuto; Validità, efficacia e forma; Inadempimento degli obblighi parasociali; Pubblicità.
14 I Patti Parasociali (parte II)
I Sindacati di Voto (SdV); SdV: Liceità e durata, Statuto o Patto Parasociale, Scioglimento,; Inadempimento e conseguenze; I Sindacati di Blocco (SdB); SdB: tipologie, funzione, clausole statutarie, effetti, Statuto o Patto Parasociale, Patto di lock-up; Patti parasociali e CdA; Joint Venture paritetiche.
15 I Patti Parasociali (parte III)
Strumenti di sblocco dello Statuto; Consultazione e mediazione; Opzioni di acquisto e vendita; Diritto e obbligo di co-vendita; Altri patti; Strumenti a garanzia dell’adempimento; Disciplina delle società quotate
16 La quotazione in Borsa e le responsabilità derivanti
I mercati regolamentati; Obiettivi e criticità; I requisiti di ammissione; I consulenti; Le fasi dell’IPO; La responsabilità da Prospetto Informativo; La responsabilità dei soggetti; Le responsabilità della CONSOB.
17 La disciplina legislativa in materia di contendibilità del controllo di impresa
18 Le intese restrittive della concorrenza sotto il profilo normativo e applicativo sia nazionale che UE
L’esperienza americana; L’esperienza europea ed italiana; Elementi costitutivi di un’intesa; Effetti delle intese restrittive.
19 Il contenzioso, l’arbitrato nazionele ed internazionale
L’arbitrato; L’arbitrato societario; La mediazione internazionale; Le calusole tipo.
20 I Contratti di distribuzione commerciale (parte I)
Profili generali e clausole tipiche: Introduzione; Tipologie di contratti distributivi; L’esclusiva; Il patto di non concorrenza; Durata e scioglimento del contratto.
21 I Contratti di distribuzione commerciale (parte II)
Profili di diritto antitrust Le intese verticali; Il Regolamento CE n.330/2010; L’esclusiva; Il patto di non concorrenza; La distribuzione selettiva; Il Franchising.
22 I Contratti di distribuzione commerciale (parte III)
Il contratto di agenzia: Tratti distintivi del Contratto di agenzia; Diritti e obblighi dell’agente proponente; L’obbligo di non concorrenza dell’agente; Durata e scioglimento del contratto; L’indennità di fine rapporto.
23 I Contratti di distribuzione commerciale (parte IV)
Il contratto di concessione di vendita: Caratteristiche della concessione di vendita; Inquadramento sistematico della concessione di vendita; Diritti e obblighi del concedente e del concessionario; L’esclusiva Rapporti tra le parti; Durata e scioglimento del rapporto.
24 I Contratti di distribuzione commerciale (parte V)
Il contratto di franchising: Caratteristiche del Franchising; La definizione di Franchising nella L.n.129/2004; Gli elementi essenziali del contratto; Gli obblighi pre-contrattuali; Durata e scioglimento del rapporto.
25 Il Bilancio delle Imprese (parte I)
La gestione e gli equilibri finanziari; I diversi aspetti della gestione d’impresa; I limiti del Bilancio; Il criterio di liquidità/esigibilità crescente e decrescente; Lo schema riclassificatorio dello Stato Patrimoniale.
26 Il Bilancio delle Imprese (parte II)
Le voci attive dello SP.
27 Il Bilancio delle Imprese (parte III)
Le voci passive dello SP; Lo schema riclassificatorio del Conto Economico; Le voci del CE.
28 L’analisi del bilancio (parte I)
Gli indici di redditività; La scomposizione del ROE (ROI, ROD, ROS, ecc.); Gli indici di rotazione e giacenza.
29 L’analisi del bilancio (parte II)
Il Costo medio del capitale; Gli indici di struttura finanziaria.
30 La gestione fiscale dell’azienda
La trasparenza; Il consolidato nazionale; La stabile organizzazione; Controlled foreign companies; Foreign Tax credit.
31 Batterie di Test per la valutazione dell’apprendimento
Avv. Fulvio Fati Pozzodivalle
Avvocato internazionalista, dopo aver maturato una significativa esperienza nell’ambito di una importante società multinazionale nel settore dell’energia ed Oil & Gas, presta la propria attività di avvocato nel settore della contrattualistica internazionale collaborando con società sia italiane che estere. Come giurista di impresa assiste le aziende nelle diverse fasi legate alla negoziazione, stipula e gestione di contratti con particolare riferimento ad appalti internazionali ed a rapporti di partenariato commerciale e societario. Svolge attività di formazione per conto di Università, enti ed imprese e collabora con studi legali in diversi paesi del mondo.
Avv. Giuseppe Bulgarini d’Elci
Giuseppe Bulgarini d’Elci è socio di Carnelutti Studio Legale Associato. La sua esperienza spazia nei vari ambiti del diritto del lavoro e del diritto sindacale, che vanno dalla gestione del contenzioso in materia di licenziamenti individuali e collettivi, di trasferimenti e sospensioni del rapporto, alle controversie in tema di qualifica e mutamento di mansioni, di procedimenti disciplinari, di violazione del patto di non concorrenza e storno dei dipendenti. Giuseppe ha maturato una significativa esprienza nelle procedure di riduzione del personale e di trasferimento d’azienda, anche nell’ambito di operazioni di fusione e acquisizione. Presta assistenza sulle forme di costituzione del rapporto di lavoro dirigenziale, parasubordinato e autonomo, sulla previsione di piani di incentivazione e di vincoli di esclusiva per il personale, nonchè in materia di rapporti di agenzia. Giuseppe ha partecipato alla stesura e revisione di contratti aziendali e accordi collettivi di lavoro. Si occupa, inoltre, di pubblico impiego, con una specifica preparazione sulle controversie nel comparto degli enti locali e in quello della scuola. E´ socio dell´AGI, Associazione dei Giuslavoristi italiani, e dell´EELA, European Employment Lawyers Association. E’ docente della Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro organizzata da AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani). Ha svolto docenze in materia di diritto del lavoro e di legislazione sociale per il Centro di Formazione Professionale IAL Lombardia e per l’ente di formazione Meliusform. E´ relatore in convegni e seminari ed è autore di numerose pubblicazioni su riviste di dottrina e giurisprudenza del lavoro. Collabora con il quotidiano “Il Sole 24 Ore” e con la testata radiofonica “Radio 24” in qualità di esperto. Giuseppe è autore del volume “Il contenzioso del lavoro nelle istituzioni scolastiche ed educative”, edito dalla casa editrice Spaggiari, 2007. Prima di entrare da Carnelutti, ha lavorato presso primari studi legali italiani. Giuseppe è membro dell’Ordine degli Avvocati di Milano dal 1996 ed è abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione dal 2009. Parla fluentemente l’inglese e il francese.
Avv. Giorgio Alù
Si occupa di diritto della concorrenza nazionale e comunitario con particolare focus sulle public utilities e sulle tematiche regolamentari connesse con il settore energia e TLC. E’ inoltre regolarmente impegnato in problematiche professionali concernenti il diritto del commercio internazionale ed arbitrati internazionali. E’ responsabile del Dipartimento di Diritto della Concorrenza e Comunitario dello Studio Legale Tonucci. Ha maturato una approfondita esperienza in campo internazionale svolgendo, nel corso del 1996, studi presso l’Accademia di Diritto Internazionale dell’Aja nonché operando, nel periodo 1996/1997, a Bruxelles presso primario studio legale internazionale. Dall’anno 2002 è docente nell’ambito del master “Studi Europei e Relazioni Internazionali – Corso di politica della Concorrenza” organizzato dalla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università “La Sapienza” di Roma. Tiene frequentemente corsi in Italia e all’estero di competition law compliance programme presso primarie aziende nazionali e multinazionali. E’ socio di varie associazioni internazionali tra le quali la International Bar Association e l’IDLI – International Development Law Institute.
Avv. Gianfranco Arpea
Esercita la professione legale in Roma presso lo Studio Legale “Ughi e Nunziante”. Svolge principalmente la propria attività nel settore dell’assistenza e della consulenza societaria e contrattuale con riferimento ad operazioni di profilo sia nazionale che transnazionale. Nei suddetti settori di specializzazione svolge anche attività giudiziale, sia di fronte a Corti ordinarie che arbitrali. Ha tenuto docenze presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, presso la LUISS Business School, nonchè presso la 24Ore Business School. E’ co-autore al commento agli articoli 6,7,12 e 14 della legge fallimentare nel commentario “La riforma della legge fallimentare” a cura di Nigro A.-Sandulli M., Giappichelli, 2010.
Avv. Carmine Gravina
Esercita la professione presso lo Studio Legale Simmons & Simmons. Ha maturato nel corso degli anni una significativa esperienza, presso primari studi legali italiani, principalmente nel settore della consulenza societaria in materia di operazioni straordinarie, fusioni, acquisizioni, private equity ed acquisition financing, nonché nella realizzazione di progetti di joint venture e di contratti di investimento, di rilevanza sia nazionale che internazionale. Ha conseguito un LL.M. in Corporation Law presso la New York University School of Law ed è abilitato all’esercizio della professione forense anche presso il New York State Bar. E’ inoltre co-autore di varie pubblicazioni tra cui il “Country Handbook on Italy” nell’ambito dell’ “International Contract Manual”, Thomson/West, 2008 e il “Manuale di due diligence”, Il Sole 24 Ore Edizioni, Milano, 2003.
Avv. Valerio Pandolfini
Ha maturato la propria esperienza professionale presso primari studi legali internazionali, tra i quali Gianni, Origoni, Grippo & Partners e Deloitte. E’ stato inoltre Legal Counsel presso il Legal Affairs&Licensing Office di Boehringer Ingelheim Italia S.p.A. E’ specializzato nell’assistenza e consulenza legale in materia di contrattualistica commerciale e d’impresa, sia nazionale che internazionale, nonché in materia di diritto della concorrenza, diritto farmaceutico, compliance e responsabilità amministrativa degli enti (D.lgs. n. 231/2001). Da anni partecipa regolarmente in qualità di relatore a numerosi corsi e convegni. E docente in corsi di formazione e specializzazione in materie giuridiche presso la New York University, la European School of Economics e la Scuola di Specializzazione per le professioni legali di Milano. E’ autore di numerosi articoli e volumi, tra i quali La nuova normativa sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, Milano, Giuffré, 2003, e Il Manuale del Franchising, Milano, Giuffrè.
Avv. Francesco Pau
Avvocato presso il foro di Roma e con una specializzazione in Diritto Tributario Internazionale ha iniziato la propria attività a Bruxelles, occupandosi di progetti Finanziati dall’Unione Europea. Durante la sua attività professionale ha assistito società multinazionali, investment banks e private equity funds, relativamente ad operazioni di riorganizzazione e pianificazione fiscale. E’ autore di oltre cento articoli su quotidiani e periodici ed è membro del Comitato Tecnico Internazionale presso il Centro di Ricerche Tributarie dell’Impresa dell’Università Commerciale Luigi Bocconi. Segnalato dalla rivista “International Tax Review” tra gli “Italy’s leading tax advisers” 2003.
Dott. Massimo Culini
Laurea in Sociologia e Master in Marketing Industriale all’ INSEAD. Opera nell’ambito delle Risorse Umane dal 1989. La sua esperienza professionale inizia nella funzione Relazioni Sindacali di BPD Difesa e Spazio (Gruppo FIAT), quindi assume la Direzione Risorse Umane di VALEO Termico Motore Italia, ELECTROLUX ZANUSSI Divisione Lavastoviglie ed EURO GROUP. Nel 2002 entra nel mondo dei servizi in uno dei primari Istituti di Credito Italiani. Oggi, nello stesso Istituto,è Responsabile dell’attività di contatto non tradizionale con la clientela (web, atm etc.). Nel corso della sua esperienza ha gestito numerosi piani di ristrutturazione del personale, di progettazione e realizzazione di politiche di compensation occupandosi anche di start up in strutture all’estero.
Dott. Alberto Bortoletto
Ha un’esperienza maturata in diversi anni nel settore “Lavoro e Previdenza”. Dopo l’iscrizione all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Padova, ha costituito uno studio professionale e si occupa di amministrazione e gestione del personale nel quale sviluppa diverse competenze: dall’elaborazione del cedolino paga alla disciplina della tutela sindacale del lavoratore, attraverso l’esame di casi pratici per aziende industriali (tutela reale, collocamento obbligatorio, parità uomo-donna, controversie sul lavoro, vertenze, mobilità, Casse Integrazioni Guadagni…). La pratica di questi anni ha consentito l’approfondimento e la gestione dei più importanti Contratti Collettivi di Lavoro (Metalmeccanici Industriali, Commerciali, Legno e Chimici Industriali, Studi Professionali, Pubblici Esercizi…), oltre a quello dell’Edilizia e della gestione della Cassa Integrazione Guadagni connessa. Dal 2004 è Consulente Tecnico del Tribunale Civile di Padova, per problematiche connesse alle procedure Fallimentari (Vertenze Lavoro, Istanze Insinuazione passivi, Recupero Crediti degli Istituti Assicurativi / Previdenziali, Contenzioso…). Tra le attività svolte dallo studio, è opportuno ricordare la Formazione Aziendale e la Formazione del Personale rivolta ad aziende, enti, studi o associazioni di categoria. La Formazione si riferisce a casi pratici per la risoluzione di controversie individuali, l’amministrazione del personale e l’applicazione delle ultime novità normative in materia di lavoro.
Tempi di fruizione e Validità dell’account
6 mesi a partire dal primo accesso