L’Executive Master in Marketing Management (Strategy, Digital & Sales) è un corso di formazione executive rivolto a laureati e professionisti che intendano sviluppare competenze specialistiche e aggiornate nel campo del marketing e acquisire gli strumenti e le tecniche di marketing richieste dal mondo aziendale. Il programma copre a 360° i temi avanzati del Marketing e attraverso l’uso di metodologie didattiche attive ne permette l’applicazione pratica.
Il master oltre a presentare gli elementi imprescindibili del marketing strategico e operativo, approfondisce due aspetti fondamentali per creare valore in azienda: le vendite (negoziazione, strategie di vendita, gestione della forza vendita, customer relationship management) e il marketing digitale (digital strategy e social media management).
La struttura modulare, la faculty, e il taglio pratico ed esercitativo delle lezioni permetteranno ai partecipanti di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per lavorare in ambito di marketing: redigere un marketing plan, gestire la comunicazione di un prodotto, realizzare campagne sul web e sui social media, strutturare e gestire strategie di vendita.
Struttura e Durata
Il Corso si compone di 20 videolezioni della totale di 23 ore.
Funzionalità e materiale didattico
Il Video Master è stato realizzato in HTML5 e sfrutta un innovativo videoplayer grafico e funzionale che è fruibile e disponibile su tutti i device mobili (ipad, iphone, tablet, smartphone, ecc.) e su PC (prova la DEMO cliccando sul pulsante in alto a destra di questa scheda prodotto). Il materiale didattico comprende oltre alle video-lezioni, un test di auto-valutazione dell’apprendimento e le dispense che possono essere stampate separatamente.
Attestato di Frequenza
Al termine del percorso formativo il sistema attiverà la possibilità di scaricare l’attestato di frequenza in formato PDF.
1 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Modelli di Organizzazione
Evoluzione delle organizzazioni
La struttura organizzativa e l’organigramma
Mission e Vision
Processi organizzativi
Funzioni aziendali
2 BUSINESS PLAN
La funzione del business plan
Le componenti del business plan
Il piano economico-finanziario
Business Model Canvas
3 MARKETING STRATEGICO
Il piano strategico di marketing
L’ambiente di marketing
Il marketing socialmente responsabile
Segmentazione
Targeting
Posizionamento
Le strategie competitive
La Blue Ocean Strategy
4 IL NEUROMARKETING
Che cos’è il neuromarketing
Principi scientifici
Neuromarketing e comportamento del consumatore
Applicazioni di neuromarketing
5 COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
Orientamento al mercato
Comportamento d’acquisto del consumatore
Il processo decisionale del consumatore
L’economia comportamentale
6 IL PRODOTTO
Le politiche di prodotto nel marketing mix
La differenziazione
I servizi aggiunti
La gestione del portafoglio
Il ciclo di vita
La co-creazione
La marca
7 IL PREZZO
Le strategie di prezzo
Definizione del prezzo
Variabili che influiscono sulla definizione del prezzo
8 PUBBLICITÀ E PROMOZIONE
Strategie di comunicazione
Pubblicità
Promozione
9 DISTRIBUZIONE E RETAIL MANAGEMENT
Rapporti industria e distribuzione
Le decisioni di politica distributiva
Modelli distributivi
Pianificazione strategica nel retail
10 LA GESTIONE DEI SERVIZI
Caratteristiche dei servizi
Disegno dei servizi
Qualità dei servizi
Il Service Blueprint
11 LA FUNZIONE COMMERCIALE E LA GESTIONE STRATEGICA DELLA VENDITA
Le figure commerciali
Funzione strategica commerciale
Strategie di vendita
Le competenze del sales
12 LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO DELLA RETE DI VENDITA
Costruzione della rete di vendita
Pianificazione e controllo
Reti di vendita
Controllo e monitoraggio dei risultati
Aspetti operativi
13 IL CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT
Il marketing relazionale
Il customer life cycle
Customer Relationship Management (CRM)
Tecniche di fidelizzazione del cliente e di customer retention
14 COMUNICAZIONE EFFICACE
Stile comunicativo
Tecniche di comunicazione
Comunicazione scritta
Comunicazione telefonica
15 PSICOLOGIA DELLA VENDITA
Psicologia della vendita
Il processo di vendita
Tecniche di argomentazione persuasiva
Gestire i bisogni e le aspettative del cliente
16 NEGOZIAZIONE E TRATTATIVA DI VENDITA
Processo negoziale
Tecniche di negoziazione
Trattativa commerciale
Preparazione della vendita
Tecniche di chiusura della vendita
Superare le obiezioni
Porre le giuste domande
Fattori critici di successo
17 WEB MARKETING
La digital strategy
La customer journey
Paid, Owned Earned media
La search engine optimization
Il SEM – Search Engine Marketing
18 E-MAIL MARKETING
Il Direct Email Marketing
Valutare l’efficacia di una campagna DEM
I principali strumenti a supporto
19 CONTENT MARKETING
Il content marketing
Tipologie di contenuti
Blogging
20 SOCIAL MEDIA MARKETING
La comunicazione sui social e lo storytelling
Caratteristiche dei social e principali differenze
Analisi degli utenti e dei target
Come leggere le statistiche
Tipologie di contenuti
La gestione della community
STEFANO BRUNO
Laureato in Ingegneria Elettronica – indirizzo “Telecomunicazioni” nel 2002, ha iniziato il suo percorso professionale nella consulenza direzionale prima in Deloitte Consulting e poi in Business Integration Partners occupandosi di progetti ICT (Demand Management, Application Architectures) per le più grandi realtà italiane ed internazionali. Successivamente nel 2007 in RSO (ora EY) in qualità di Project Manager si occupa di soluzioni informatiche a supporto dei principali processi dell’ambito delle risorse umane (Performance Management, elearning, training, skill assessment) e viene coinvolto in progetti di Sistemi Professionali e consulenza organizzativa. Presso il Centro ELIS dal 2011 inizia come Account Manager di 16 aziende del Consorzio con l’obiettivo di promuovere tutte le iniziative del Centro (formazione, consulenza, borse di studio per i giovani studenti) e dal 2015 si occupa di sviluppo organizzativo in qualità di Senior HR Consultant (strategie HR, sistemi professionali, processi HR). Presso il Centro ELIS consegue anche un Executive MBA con il MIP – Business School del Politecnico di Milano con indirizzo “Innovation Management”. Dal 2017 è HR Manager di Linkem e si occupa di Organizzazione, Selezione, Formazione e Performance Management.
GIORDANO FERRARI
Esperto di organizzazione ed innovazione, svolge attività di consulenza negli ambiti della progettazione, sviluppo organizzativo, ed opera sui processi di servizio di aziende pubbliche e private. Startupper nel settore dei servizi via web e della consulenza direzionale. Docente di Organizzazione e Innovazione in vari Master e Scuole Superiori Professionali (SNA, Consel, SSSUP, SSEF, etc.). Docente a contratto di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Ingegneria Gestionale e dei Sistemi Organizzativi dell’Università di Perugia. Master in Management dell’innovazione conseguito con lode presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa. È stato Responsabile Sviluppo Organizzativo di una International Company – settore Leadinglodging company – , occupandosi del coordinamento dei progetti di reengineering e dell’interfaccia tra le esigenze organizzativo-informatiche interne e gli outsourcer esterni. In passato è stato Manager presso la società di consulenza di direzione aziendale e formazione manageriale in Assist spa. È stato ricercatore presso l’Irso (Istituto di Ricerca intervento sui Sistemi Organizzativi) su tematiche di innovazione e Knowledge management e ha lavorato come senior consultant presso la società di consulenza di direzione Butera e Partners. Ha sviluppato negli anni una carriera integrata come studioso e docente e come progettista di organizzazioni complesse. I suoi campi di ricerca e di didattica sono i rapporti tecnologia/organizzazione/innovazione; i nuovi modelli organizzativi, lo sviluppo e progettazione di strutture organizzative in contesti complessi e ad alta propensione innovativa.
GIOVANNI ZAZZERINI
Master in “Technology and innovation management” conseguito presso l’Università del Sussex e Dottorato di Ricerca in Marketing ottenuto dall’Università degli Studi di Perugia, dove è attualmente titolare del corso di Marketing. È attivo da oltre 15 anni su progetti di promozione dell’imprenditorialità e supporto alle start-up (business plan, analisi di mercato, business model, etc.). Dal 2008 per conto della Cooperazione Italiana svolge missioni di assistenza tecnica e formazione in Cina e Vietnam. Dal 2011 è esperto valutatore per la Commissione Europea e dal 2013 svolge sempre per la Commissione Europea seminari e consulenze sul business plan e la commercializzazione dei risultati della ricerca. Dal 2017 è Segretario Generale di INSME, la Rete Internazionale per le Piccole e Medie Imprese, un’organizzazione istituita dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’OCSE con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione transnazionale e la partnership tra settore pubblico e privato nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese.
CINZIA CALLUSO
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Impresa e Management dell’Università LUISS Guido Carli. In precedenza, ha trascorso due anni (2015-2016) nel Dipartimento di Psicologia sociale e Neuroscienze sociali dell’Università di Berna (Svizzera), prima come studente di dottorato in visita e successivamente come ricercatore post-dottorato. Ha studiato psicologia cognitiva presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara (Italia), dove ha anche conseguito il dottorato in Neuroimaging funzionale presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze cliniche. Ha poi studiato presso l’Istituto Skinner e l’Università Europea di Roma, dove ha conseguito un master post-laurea di secondo livello in Neuropsicologia clinica dell’infanzia, dell’età adulta e dell’invecchiamento. Attualmente sta studiando psicoterapia cognitivo-comportamentale nella scuola italiana di cognitivismo clinico a Roma, e lavora con pazienti con dipendenze comportamentali (cioè, gioco d’azzardo patologico), alcool e tossicodipendenze. Alla LUISS Guido Carli University il suo lavoro di ricerca si concentra sullo studio di una particolare classe di comportamenti organizzativi – le routine organizzative – e le loro controparti cognitive e neuro-funzionali. I suoi articoli sono apparsi su riviste scientifiche internazionali quali, European Journal of Neuroscience, Experimental Brain Research, Behavioural Brain Research, PlosOne, Psychology of Sport and Excercise, e Social Cognitive and Affective Neuroscience.
SIMONE MORICONI
Consulente nella direzione e affiancamento di progetti di marketing, branding e comunicazione per PMI, con esperienza sia in ambito B2B che B2C. Le sue aree di specializzazione riguardano la pianificazione strategica di marketing, il marketing nei contesti digitalizzati, la gestione della comunicazione sul web e le politiche di e-commerce. È titolare di incarico di didattica integrativa per l’insegnamento di “Comunicazione Aziendale e Internet Marketing”, presso il Dipartimento di Economia, Società e Politica (DESP), Università degli Studi di Urbino. È inoltre membro del board organizzativo di Warehouse Coworking Factory, spazio di lavoro e community collaborativa nelle Marche. Ha una laurea magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende conseguita presso l’Università degli Studi di Urbino, con una tesi sul marketing esperienziale applicato alle università. Ha collaborato con la stessa Università di Urbino e con l’Università di Ferrara come co-autore di alcuni progetti di ricerca.
SIMONE POLEDRINI
È attualmente docente di International Marketing presso l’Umbra Institute, un centro universitario statunitense che offre programmi accademici ai propri studenti che sono in visita a Perugia. In precedenza ha ricoperto per sei anni il ruolo di ricercatore a tempo determinato in Economia e gestione delle imprese presso l’Università di Perugia. Dal 2010 al 2018 ha insegnato Gestione dell’innovazione d’impresa al Dipartimento di Economia dell’Università di Perugia, mentre in precedenza è stato docente di Organizzazione aziendale presso l’Università per Stranieri di Perugia per due anni accademici (2008 e 2009). Inoltre, è stato invitato da numerose università straniere a fare seminari sulle tematiche del management dell’innovazione, delle social enterprises e del non-profit. Tra queste si annoverano: l’University of East London in UK, la Liege University in Belgio, il Kibbutzim College of Education in Israele, la Universidad de Castilla-La Mancha in Spagna, la Haaga-Helia University of Applied Science in Finlandia. Svolge ricerca nell’ambito delle Imprese sociali. Su tale tematica ha svolto consulenza per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e per associazioni di categoria. Inoltre, si occupa della gestione dei processi d’innovazione e del relativo cambiamento tecnologico su cui ha lavorato con numerose agenzie regionali e associazioni di d’imprenditori per attività di consulenza e ricerca. Sulla tematica dell’innovazione ha conseguito il proprio dottorato di ricerca nel 2008 presso l’Università degli Studi di Perugia, mentre l’anno precedente ha conseguito il Master of Science in Industry and Innovation Analysis presso lo SPRU Center dell’University of Sussex in UK.
STEFANO GRECO
Psicologo iscritto all’Ordine degli Psicologi del Lazio. Dal 1992 Consulente di Direzione aziendale e Formatore per Organizzazioni di ogni tipologia, dimensione e settore (Imprese, Scuole, Pubblica Amministrazione, Associazioni, Università). Competenze distintive legate all’analisi delle esigenze formative e di consulenza organizzativa, alla progettazione e svolgimento degli interventi formativi in aula, su piattaforme e-learning, in modalità esperienziale. Altre competenze legate alla funzione HR in azienda: Selezione, Valutazione, Orientamento, Rewarding, Valutazione Stress Lavoro Correlato. Ha pubblicato sei saggi con Franco Angeli, due con la Piccola Biblioteca d’Impresa INAZ, due con Edizioni Il Ciliegio e cinquanta articoli su riviste di settore e blog.
EDOARDO BELLAFIORE
Giornalista pubblicista, si è laureato in Lettere e Filosofia alla “Sapienza” e specializzato in Comunicazione Aziendale alla LUISS. Insegna Digital Writing presso il Corso di Laurea Magistrale in “Marketing & Digital Communication” dell’Università LUMSA. Dirige ContaminAction University, realtà che all’interno dell’Università di Roma Tor Vergata forma i giovani sulle aree professionali più richieste dalle imprese (tra cui Technology, Marketing, HR). Ha diretto i Master in Digital Marketing e in Human Resources dell’ELIS, presso la cui Scuola di Formazione Manageriale ha insegnato Interpersonal Communication, Public Speaking, Presentation Skills, Business Writing, Digital Storytelling. E’ stato Presidente dell’Associazione Italiana per l’Orientamento Scolastico (AIPOS) per il triennio 2015-2018. E’ intervenuto come relatore o docente anche negli atenei di Perugia, L’Aquila, Benevento, Salerno, Cosenza, Reggio Calabria.
FEDERICO RUBINI
Freelance che supporta aziende e professionisti nei loro percorsi e progetti legati alla comunicazione. Prima di iniziare l’attività in proprio, ha gestito la sede di Milano dell’agenzia di comunicazione internazionale The George, dopo aver avuto esperienze in agenzie come JWT e Leo Burnett e in aziende come Coca-Cola Italia. Nel corso della sua esperienza ha lavorato con diversi clienti, come Microsoft, Coca-Cola, Vodafone, Sky, e in diversi ambiti. Ha una laurea in Economia e Commercio conseguita all’Università degli Studi di Perugia e gestisce, per passione, un progetto legato alla divulgazione culturale attraverso la rievocazione storica – Anticae Viae – che organizza eventi in tutt’Italia.
ALBERTO CASNA
Si è laureato in Business Administration presso l’Università degli Studi di Padova, con una parentesi di studi presso l’Università del Michigan. Dopo aver iniziato la sua carriera lavorativa come store manager di un e-commerce, da circa 5 anni è parte del team di Marketing Arena come Responsabile Clienti: tra le sue attività principali ci sono consulenza strategica, sviluppo commerciale e project management. È docente e formatore per alcune delle più conosciute business school italiane, come SDA Bocconi e Fondazione CUOA.
Tempi di fruizione e Validità dell’account
6 mesi a partire dal primo accesso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.