Struttura e Durata
Il Master si compone di 40 videolezioni, di circa 40 min. cad. per una durata complessiva di 26 ore.
Funzionalità e materiale didattico
Il Video Master è stato realizzato in HTML5 e sfrutta un innovativo videoplayer grafico e funzionale che è fruibile e disponibile su tutti i device mobili (ipad, iphone, tablet, smartphone, ecc.) e su PC (prova la DEMO cliccando sul pulsante in alto a destra di questa scheda prodotto). Il materiale didattico comprende oltre alle video-lezioni, i test di auto-valutazione dell’apprendimento e le slides (che possono essere stampate separatamente) con richiami a casi reali ed alla documentazione impiegata nelle operazioni di export (navigazione in Internet per il reperimento di dati presso siti e banche dati contenenti le informazioni necessarie).
Attestato di Frequenza
Al termine del percorso formativo il sistema attiverà la possibilità di scaricare l’attestato di frequenza in formato PDF.
I Modulo: I passaggi per vendere all’estero e le condizioni per riuscirci
1. La sequenza di operazioni per esportare
2. Limiti e rischi per le esportazioni
3. Le misure propedeutiche per esportare Parte I
4. Le misure propedeutiche per esportare Parte II
II Modulo: I criteri per l’individuazione del mercato estero più promettente
5. I criteri politici per la selezione del mercato
6. I criteri economici per la selezione del mercato (Parte I)
7. I criteri economici (Parte II) e sociali (Parte I) per la selezione del mercato
8. I criteri sociali (Parte II), finanziari e normativi per la selezione del mercato
III Modulo: L’acquisizione delle informazioni per la scelta del mercato estero e l’individuazione dei potenziali clienti esteri
9. Le modalità di reperimento delle informazioni per la valutazione dei mercati (Parte I)
10. Le modalità di reperimento delle informazioni per la valutazione dei mercati (Parte II)
11. Le modalità di reperimento delle informazioni per la valutazione dei mercati (Parte III)
12. Le modalità di reperimento delle informazioni per la valutazione dei mercati (Parte IV) e la ricerca dei clienti esteri
IV Modulo: Il marketing internazionale
13. L’impostazione di un efficace marketing internazionale (Parte I)
14. L’impostazione di un efficace marketing internazionale (Parte II)
15. La politica del prodotto nel marketing internazionale (Parte I)
16. La politica del prodotto nel marketing internazionale (Parte II)
V Modulo: Il marketing internazionale e le decisioni per le 4P
17. La politica del prodotto nel marketing internazionale (Parte III)
18. La politica del prodotto nel marketing internazionale (Parte IV)
19. Le politiche del prezzo nel marketing internazionale
20. Le politiche del “place” nel marketing internazionale
VI Modulo: Dal marketing internazionale ai trasporti internazionali
21. La politica della promozione nel marketing internazionale (Parte I)
22. La politica della promozione nel marketing internazionale (Parte II)
23. Gli Incoterms
24. La scelta delle modalità di trasporto
VII Modulo: Le tecniche di negoziazione con controparti estere
25. Le fasi di una negoziazione con una controparte estera
26. La negoziazione con controparti cinesi
27. La negoziazione con controparti indiane
28. La negoziazione con controparti russe
VIII Modulo: I contratti internazionali
29. Le tipologie di contratti internazionali e il contenuto del contratto di vendita (Parte I)
30. Il contenuto del contratto di vendita (Parte II)
31. Il contenuto del contratto internazionale di vendita (Parte III) e le regole internazionali
32. La procedura per i contratti internazionali e i loro contenuti specifici
IX Modulo: I pagamenti internazionali
33. I rischi per i pagamenti internazionali
34. La copertura dei rischi nei pagamenti internazionali
35. Le modalità di pagamento internazionale
36. La lettera di credito
X Modulo: Il passaggio doganale e le regole del commercio internazionale
37. I concetti fondamentali
38. La ricerca delle regole doganali
39. Le regole del commercio internazionale (Parte I)
40. Le regole del commercio internazionale (Parte II): Gatt, Gats, Trips, Dsu, Tprm, Wto institution
Massimiliano Di Pace
Svolge attività professionale di docenza e consulenza in particolare nei temi: dell’internazionalizzazione delle imprese, del diritto di impresa (societario, fallimentare, del lavoro, crisi di impresa, reti di imprese), delle politiche dell’Ue e del diritto comunitario, della politica economica, presso associazioni di categoria, Camere di Commercio, e presso Istituti di formazione. Ha svolto attività di docenza in Romania, Bulgaria, Egitto, Russia e Uzbekistan ed ha partecipato all’attività di monitoraggio dell’attività del Governo per il Dipartimento dell’attuazione del programma nel 2007. Docente universitario dal 1998, attualmente è incaricato, come professore straordinario di Economic Policy presso l’Università G. Marconi. Dal 2013 coordina la realizzazione di corsi di laurea in Economia in altre lingue (Russo e Spagnolo). Insegna nella facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata “International Trade” nell’ambito della laurea magistrale BA in lingua inglese. E’ stato docente alla Luiss in Politiche per l’integrazione europea, ed ha insegnato Politica fiscale dell’Ue nel Master di Pianificazione tributaria internazionale dell’Università La Sapienza per 9 anni, Analisi del sistema previdenziale nel Master Discipline del lavoro dell’Università di Torvergata per 2 anni, e Disciplina dei servizi pubblici locali nel Master Servizi pubblici locali dell’Università Roma 3 per 4 anni. Ha svolto attività di docenza anche in altre Università (Ferrara, Teramo, Catania, Padova). Ha pubblicato 21 libri, di cui 4 in vendita, in materia di economia, politica economica, Euro, politiche e diritto comunitario, diritto societario, diritto fallimentare, controlli fiscali, crisi di impresa e soluzioni. E’ iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti dal 2003, e scrive dal 1999 su Affari e Finanza del quotidiano La Repubblica, occupandosi anche di inchieste sulla situazione economica italiana pubblicate in prima pagina. Ha collaborato anche con il Corriere della Sera (Corriere dell’Economia) e il Sole 24 Ore (Norme e tributi). Ha curato nel 2003-2004 per Rainews24 la rubrica Economia in chiaro, con una pagina web all’interno del sito di Rainews24, ed è andata in onda anche su Rai 3 il martedì alle 7.42 (1 volta ogni 2 settimane). E’ stato docente presso numerosi istituti di alta formazione (es. Sspa – Sna, Ssef, Sioi, Formez), e ha collaborato con vari enti, fra cui l’Ice, per il quale ha predisposto i testi per i corsi in e-learning sugli strumenti finanziari per l’internazionalizzazione e sulle tecniche di accesso ai principali mercati mondiali. Ha scritto periodicamente su riviste di Ipsoa e Buffetti e ha partecipato alla redazione dei Rapporti Italia dell’Eurispes.
Tempi di fruizione e Validità dell’account
6 mesi a partire dal primo accesso
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.